Mantenere la consapevolezza – Charlotte Joko Beck
Se pratichiamo con cura ci saranno momenti, a volte ore, a volte giorni, in cui, anche se il problema rimane, è perfetto così. Più è forte e radicata la nostra pratica, più questo stato...
Se pratichiamo con cura ci saranno momenti, a volte ore, a volte giorni, in cui, anche se il problema rimane, è perfetto così. Più è forte e radicata la nostra pratica, più questo stato...
Per riunire le due parti illusoriamente separate dobbiamo camminare sul filo del rasoio. Cosa vuol dire? Per prima cosa, dobbiamo sapere di essere irritati. Molti non lo sanno neppure. Quindi, passo numero uno: consapevolezza...
Sono anni che parlo a tante, tante persone e continua a stupirmi come riusciamo a fare un problema della nostra vita e della nostra pratica. E invece non c’è nessun problema. Dirlo è una...
Una volta ho detto una frase che ha sconcertato molte persone. Ho detto: “Per praticare bene, dobbiamo rinunciare alla speranza”. Non è piaciuta. Che cosa volevo dire? Voglio dire che dobbiamo rinunciare all’idea che,...
Molti praticanti hanno un’idea precisa di cosa è la pratica. Io vorrei invece parlare di cosa, dal mio punto di vista, non è la pratica. Prima di tutto, la pratica non mira a produrre...
Sentendo la nostra vita insoddisfacente e inappagante, mettiamo in atto sottili meccanismi di fuga. Ci comportiamo come se ci fosse un io e una vita al di fuori dell’io. Finché consideriamo l’esistenza in questo...
Una caratteristica dello studente zen maturo è quella di essere ben radicato. Incontrando una persona del genere, lo avvertite. Tali persone sono in contatto con la vita reale così come si dispiega, senza perdersi...
D – Potresti ampliare il punto del lasciar andare i pensieri che sorgono quando siamo in meditazione? R – Non penso che possiamo ‘lasciar andare’, credo piuttosto che esauriamo semplicemente le cose. Forzando la...
Molti approdano a un centro zen perché delusi da precedenti esperienze religiose. L’etimologia della parola ‘religione’ è interessante: viene dal latino religare, ‘legare, ricollegare l’uomo agli dèi’.
Ero in volo sugli Stati Uniti e, quando fummo più o meno sul punto mediano del paese, guardai in giù e pensai: “Dove sarà il Kansas?”. Non c’era modo di identificare il Kansas. Diamo...
Nello Zen ci viene richiesta una cosa difficile: l’attenzione a questo preciso momento, alla totalità di ciò che accade ora. Il motivo per cui non vogliamo fare attenzione è che non sempre ciò che...
Per anni e anni abbiamo costruito una visione condizionata della vita. C’è un ‘io’ e c’è quella ‘cosa’ là fuori che o mi respinge o mi attrae. Impostiamo la vita sul tentativo di evitare...
Tutti gli uomini pensano che vi sia qualcosa da portare a termine, qualcosa da capire, un luogo da raggiungere. Proprio questa illusione, prodotta dal fatto di possedere una mente umana, è il problema. In...
La libertà è strettamente connessa con il nostro rapporto con il dolore e la sofferenza. Vorrei riproporre una distinzione tra le due parole. Il ‘dolore’ viene dall’esperire la vita così com’è, senza aggiunte né...
“Dall’albero secco sboccia un fiore”. O, in linguaggio biblico: “Ciò che tu semini non prende vita se prima non muore”. La pratica è un lento morire, passo dopo passo, disidentificandoci gradualmente da tutto ciò...