Non lasciare tempo al tempo – Seneca
Prova a fare un po’ di conti sul tuo passato. Calcola quanto del tuo tempo ti hanno sottratto creditori, amanti, superiori e collaboratori, quanto le liti in famiglia e le punizioni dei servi, quanto...
Meditare.net (meditazione, benessere, spiritualità)
Prova a fare un po’ di conti sul tuo passato. Calcola quanto del tuo tempo ti hanno sottratto creditori, amanti, superiori e collaboratori, quanto le liti in famiglia e le punizioni dei servi, quanto...
Il Boscimano nel deserto del Kalahari parla di due tipi di «fame»: c’è la Grande fame e c’è la Piccola fame. La Piccola fame vuole cibo per la pancia; ma la Grande fame, la...
Quando incontrai Martin Luther King a Chicago nel 1966, avevamo già parlato della costruzione di un Sangha (1). Ci incontrammo e prendemmo il tè insieme, e poi scendemmo per una conferenza stampa. In questa...
«In ogni istante, in ciò che stai facendo, siano fermi i pensieri tuoi … Rendi a te stesso l’anima sgombra da tutti gli altri pensieri … solo l’istante presente è quello di cui l’uomo...
Quel mattino un sole radioso illuminava il cielo azzurro facendo rifulgere la terra gialla, seccata dal gelo invernale. Era il principio di febbraio, la neve era ancora accatastata nei viottoli del grande monastero di...
Goethe aderisce alla Massoneria nella notte di San Giovanni del 1780, notte nella quale viene iniziato nella Loggia “Anna Amalia alle Tre Rose”. Regalerà i guanti bianchi dell’iniziazione, destinati alla sua “polarità contraria”, all’amata Charlotte von...
Qui si parla di religione e di un tempo oramai trascorso. Ma è davvero trascorso del tutto, o si sono solo raffinati e delegati i metodi di coercizione? Non saprei, ma qualche eco d’affinità...
Ferragosto, dal latino Feriae Augusti (vacanze di Augusto) è una festa antichissima. Com’è il caso di molte altre feste divenute in seguito cristiane, Ferragosto ha origini pagane.
Il ruolo di questa lingua nella cultura indiana è simile a quello del latino e del greco antico in Europa. In sanscrito furono composti molti testi classici, come ad esempio i Veda.
“Fuggi, amico mio, nella solitudine! Io ti vedo stordito dal chiasso dei grandi uomini e punzecchiato dagli aculei dei piccoli. Il bosco e la roccia sapranno degnamente tacere con te. Sii simile all’albero che...
Socrate (469-399 a.c.) non ha lasciato nulla di scritto. Nel Fedro, Platone giustifica questa scelta facendogli dire quanto segue:
[ … ] Lucilio, un romano del primo secolo, scrive all’amico Seneca e si dice stupito del fatto che i suoi viaggi non gli siano serviti per eliminare la tristezza che lo affligge. Seneca...
Hygge è una parola danese e norvegese che esprime un concetto simile a quella della parola tedesca Gemütlichkeit. Hygge è un sostantivo usato per definire un sentimento, un’atmosfera sociale, un’azione correlata al senso di...
Contatto visivo con l’immagine di una divinità, o con una persona reverenda, o con un oggetto sacro; dal sanscrito: darśan vista. Il concetto che questa parola esprime è davvero importante, ed è qualcosa che...
Aforismi – Aphorisms – Nisargadatta Maharaj – 1 “Ciò che tu sei, lo sei già. Conoscendo quello che non sei, sei libero da esso e potrai rimanere nel tuo stato naturale. Succede tutto assai...