Sono stata il vento (Maria Maddalena)
“Sono stata il vento che mormora tra i rami di un albero maestoso. Sono stata il vento che soffia sulla terra. Sono stata il falco che si leva in alto. Sono stata la sua...
“Sono stata il vento che mormora tra i rami di un albero maestoso. Sono stata il vento che soffia sulla terra. Sono stata il falco che si leva in alto. Sono stata la sua...
Per avere un buon Sangha (comunità monastica) i suoi membri devono vivere in un modo che li aiuti a generare più comprensione e più amore. Se il vostro Sangha si trova in difficoltà, il...
Al pari dell’islam, il cristianesimo è una sorta di prosecuzione dell’ebraismo. Tutti i rami appartengono allo stesso albero. Nel cristianesimo, quando celebriamo l’eucaristia, condividendo il corpo di Dio sotto le specie del pane e...
Nella tradizione ebraica la sacralità delle ore dei pasti è posta in grande rilievo. Si cucina, si prepara la tavola e si mangia alla presenza di Dio. “Devozione” è una parola importante nell’ebraismo perché...
Nelle culture Ebraica, Cristiana e Mussulmana, c’è la conferma che la Meditazione, considerata come mezzo per mettersi in contatto con la divinità, esiste in tutte le religioni.
Anche quest’anno una breve riflessione natalizia con l’augurio che la meditazione odierna possa render felici anche tutti coloro con cui avremo la fortuna di festeggiare.
Nel cristianesimo la meditazione è una forma di preghiera interiore. Viene fatta in una chiesa o cappella, in presenza dell’Eucaristia, o nel privato della propria stanza. Preferibilmente si fa di mattina presto, prima di...
Ferragosto, dal latino Feriae Augusti (vacanze di Augusto) è una festa antichissima. Com’è il caso di molte altre feste divenute in seguito cristiane, Ferragosto ha origini pagane.
La consapevolezza, la capacita’ di essere presenti, di testimoniare profondamente cio’ che accade nel momento presente, e’ l’inizio dell’illuminazione. Lo stesso si puo’ asserire dello Spirito Santo. I buddhisti affermano che ognuno possiede il...
L’esicasmo: un’antichissima tradizione spirituale cristiana la cui tecnica si avvicina sotto molti aspetti allo yoga. L’esicasmo è un sistema di spiritualità che ha alla base l’esychía, parola greca che significa «pace interiore, silenzio». Le...
«Un estratto da John Main OSB, THE BURNING HEART: Reading the New Testament with John Main, edito da Gregory Ryan (London: Darton, Longman + Todd, 1966), p. 42-43» Lo stesso Dio che ha detto,...
Attraverso la limpidezza della mia meditazione più profonda riceverò la luce del Padre onnipresente, che mi attraverserà pienamente, e sarò un figlio di Dio, proprio come lo era Gesù: ricevendo Dio pienamente, attraverso la...
“Una leggenda medievale racconta che in un paese che oggi conosciamo col nome di Austria, la famiglia Buckhard – un uomo, una donna e un bambino – era solita intrattenere le persone alle feste...
Vi sono riti e feste, sussistenti ormai solo per consuetudine nel mondo moderno, che si possono paragonare a quei grandi massi che il movimento delle morene di antichi ghiacciai ha trasportato dalla vastità del...
I buddisti che si sono destati sono consapevoli della propria esistenza, a differenza delle piante e degli esseri senzienti inferiori che non hanno nessuna consapevolezza. La loro buddità è dormiente, latente. La conoscenza buddica...