Meditazione secondo lo Zen
Circa 15 secoli fa, Bodhidharma, maestro indiano di Meditazione, andò in Cina a portare le sue tecniche che, per successive trasformazioni dovute a diverse pronunce, hanno poi preso il nome di “Zen”. A quel...
Circa 15 secoli fa, Bodhidharma, maestro indiano di Meditazione, andò in Cina a portare le sue tecniche che, per successive trasformazioni dovute a diverse pronunce, hanno poi preso il nome di “Zen”. A quel...
Il Discorso sul non Sé viene considerato la prima formulazione del Buddha sull’argomento della non esistenza del Sé. L’occasione del discorso è l’incontro con cinque monaci. Gli eventi seguono un modello comune a incontri...
La nostra mente è reattiva: sempre incline a gradire e a rifiutare, a giudicare e a confrontare, ad attaccarsi e a condannare. La nostra mente è paragonabile a un piatto di bilancia: finché continueremo...
Silenzio condiviso con le parole presenta “Muoversi verso stati di consapevolezza più sani”. D: «Uno dei problemi primari degli psicologi è che usano un modello di mente che vede te stesso come soggettività al...
Addentrandosi più in profondità in questo «regno senza mente», come viene talvolta chiamato in Oriente, si giunge allo stato di consapevolezza pura, in cui si avverte la propria presenza con una tale intensità e...
Vi è un testo, nella Letteratura del Ch’an, che è un vero e proprio fondamento per tutti i praticanti: il “Vimalakirti Nirdesa Sutra”. In esso si afferma, tra l’altro, che nel corpo degli esseri...
[ … segue da Prima Parte ] D: Mi è difficile comprendere il legame tra la sorgente di quel “me” (il ricercatore) e la sorgente di chi non ne ha. R: Non c’è niente...
Tutta l’esperienza spirituale afferma che esiste un Permanente al di sopra della transitorietà di questo mondo manifestato in cui viviamo e di questa limitata coscienza nei cui stretti confini brancoliamo e ci dibattiamo, e...
Gurdjieff è nato in un paese al confine tra Europa ed Asia nel 1877. Secondo Gurdjieff l’uomo è “addormentato”, la sua coscienza è ipnotizzata e confusa: egli non si conosce e vive come un...
Coltiva pace mentale, calma emotiva, pensieri e sentimenti di compassione e stati di coscienza chiari …
2.500 anni fa, quando visse il Buddha, la meditazione era già praticata secondo diverse tradizioni. Egli ne sperimentò alcune, ma senza piena soddisfazione: voleva eliminare la sofferenza dal mondo in modo permanente, attraverso un...
Contemplazione Dhyana significa indagare la mente ed imparare a vedere la realtà esattamente così com’è, senza discriminazioni e fantasie. La realtà è “ciò che è qui ed ora”, quiddità (sanscrito: tathata). Da milioni di...
Immoto: perché star seduti in silenzio? La parola zazen vuol dire essere profondamente immersi nella realtà stando seduti. Viene allora da pensare che ciò che più conta sia immergersi nella realtà, rispetto allo stare...
Krishnamurti sembra sostenere solo uno stato finale, un metodo senza metodo. Ma, a un’analisi più ravvicinata, egli dice esplicitamente a tutti quelli che potrebbero udirlo il “come”. Egli ci istruisce “solo a essere consci...
“Upadesha Saram” (L’Essenza delle Istruzioni) è una raccolta di trenta versi scritti da Ramana Maharshi che espongono le istruzioni che Shiva diede a dei rishi che vivevano nella foresta; si concludono con l’affermazione che...