Tutti erano me stesso – Sokei-an Sasaki
Un giorno cancellai tutte le nozioni dalla mia mente. Rinunciai a ogni desiderio. Scartai tutte le parole con le quali pensavo e me ne rimasi in pace. Mi sentivo quasi mancare, come se fossi...
Un giorno cancellai tutte le nozioni dalla mia mente. Rinunciai a ogni desiderio. Scartai tutte le parole con le quali pensavo e me ne rimasi in pace. Mi sentivo quasi mancare, come se fossi...
[ segue da “La storia di come sono svanita nel silenzio” ] Quando la gioia che mi dava il vuoto cominciò a svanire, decisi di rinvigorirla trascorrendo qualche tempo in solitudine, e in contemplazione...
Nei Paesi tradizionalmente buddhisti, le persone sono abbastanza realistiche e rilassate rispetto alla propria pratica del Dharma. Anche se hanno una fede e una devozione profonde, sanno bene che siamo tutti esseri umani difettosi....
A quanti di voi è capitato di pensare a qualcosa che non è ancora successo, e di star male in anticipo? Perché attendere? Si potrebbe benissimo cominciare a star male fin da ora, giusto?...
Per avere un buon Sangha (comunità monastica) i suoi membri devono vivere in un modo che li aiuti a generare più comprensione e più amore. Se il vostro Sangha si trova in difficoltà, il...
Circa 15 secoli fa, Bodhidharma, maestro indiano di Meditazione, andò in Cina a portare le sue tecniche che, per successive trasformazioni dovute a diverse pronunce, hanno poi preso il nome di “Zen”. A quel...
Il Discorso sul non Sé viene considerato la prima formulazione del Buddha sull’argomento della non esistenza del Sé. L’occasione del discorso è l’incontro con cinque monaci. Gli eventi seguono un modello comune a incontri...
Per riunire le due parti illusoriamente separate dobbiamo camminare sul filo del rasoio. Cosa vuol dire? Per prima cosa, dobbiamo sapere di essere irritati. Molti non lo sanno neppure. Quindi, passo numero uno: consapevolezza...
In primo luogo, dovete capire i problemi che vi crea l’ego – la passione, il desiderio, la rabbia, l’impazienza, la vostra attuale situazione, il senso di inadeguatezza, i vostri disastri – e provare compassione...
Il Ch’an è una forma di Buddismo che ha avuto origine in Cina. Esso fu trasmesso poi in Giappone dove divenne noto come Zen, il nome più familiare in Occidente. La mèta ultima del...
Pensa a quante cose fai nella vita con la speranza di riposarti, finalmente, quando le avrai portate a termine! Qualche volta ti capita di pensare: «Devo proprio comprarmi quella macchina sportiva rossa e scattante...
Nel 1980, lo psicologo Robert Zajonc, esprimendo un punto di vista piuttosto eccentrico, scrisse: «Esistono probabilmente ben poche percezioni e cognizioni nella vita quotidiana prive di una componente affettiva significativa, appassionata o se non...
Un esercizio per il cuore, la respirazione “lobulare” toracica e il rilassamento successivo. Appunti del M. Amadio Bianchi. La respirazione lobulare toracica e il rilassamento. Il respiro, nella cultura indiana, viene associato al soffio...
C’è una storia molto commovente su una donna di nome Kisa Gotami, che, pur provenendo da una famiglia molto povera, era andata sposa a un ricco. Ella, dopo qualche tempo, diede alla luce un...
Sono anni che parlo a tante, tante persone e continua a stupirmi come riusciamo a fare un problema della nostra vita e della nostra pratica. E invece non c’è nessun problema. Dirlo è una...
Parola sacra, frequente all’inizio di molti Mantras come indicazione di saluto alla divinità. Il termine si può trovare contratto in “Om”.